Ingredienti per 4 persone
• 250 g di squacquerone Virgilio Selezione
• 150 g di pomodorini ciliegini
• 20 g di zucchero
• 10 g di sale
• 150 g di prosciutto crudo di Parma
• 300 g di farina 1
• 180 g di acqua
• 5 g di lievito di birra
• 4 g di sale
• 6 g di malto
• Timo e prezzemolo q.b.
Procedimento
- Versate la farina nella planetaria e aggiungete acqua, lievito e malto. Iniziate a impastare e, dopo pochi minuti, aggiungete sale e olio.
- Interrompete la lavorazione dell’impasto, aggiungete un goccio di olio evo e continuate la lavorazione con la planetaria.
- Togliete l’impasto dalla planetaria e trasferitelo in una ciotola. Copritelo con la pellicola alimentare e lasciatelo lievitare fin quando non sarà raddoppiato di volume.
- Tritate le erbette e iniziate a preparare il condimento. Unite zucchero, sale, basilico e timo – precedentemente tritate – in una ciotola di vetro e mescolate.
- Tagliate i pomodorini a metà e posizionateli su una teglia e versate, con l’aiuto di un cucchiaio, il condimento precedentemente preparato. Infornate a 90° per circa 3 ore.
- Dividete la pasta lievitata in 8 porzioni, appiattitele leggermente e posizionatele in piccoli stampi tondi da forno. Riempite con i pomodori cotti in forno e lasciate riposare per circa mezz’ora. Infornate a 220° per 15 minuti.
- Togliete le pizzette dal forno e adagiate, nella parte superiore, qualche fiocco di squacquerone. Ultimate la cottura in forno per circa 3 minuti.
- Riponete le pizzette, tolte dagli stampi, su un asse e completate la ricetta aggiungendo su ogni pizzetta: prosciutto crudo a fette, basilico e un filo d’olio.