Pochi piatti hanno un così forte valore identitario e affettivo.
E non solo per le regioni del nord, ma per la gente di montagna di tutta Italia, come la polenta, povera ma buona e sostanziosa.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di farina di granoturco
un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale.
Per il condimento:
100 g di burro Virgilio
50 g di parmigiano grattugiato.
PROCEDIMENTO:
Mettere a bollire un litro e mezzo d’acqua salata, nella quale è stato versato un cucchiaio d’olio.
Al primo segnale di bollore, togliere la pentola dal fuoco e versare la farina di granoturco. Mescolare accuratamente con una frusta e rimettere sul fuoco, continuando a rimestare con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso, fino a quando la polenta raggiungerà una consistenza piuttosto morbida.
Se dovesse essere necessario ammorbidire la polenta, aggiungere qualche mestolo di acqua calda.
Togliere la polenta dal fuoco e versarla su un piatto da portata.
Irrorarla con il burro fuso e cospargerla di parmigiano grattugiato.