Il risotto ai carciofi è un primo piatto molto delicato e allo stesso tempo semplice da preparare.
Il tipico sapore amarognolo dei carciofi viene qui esaltato con l’aggiunta di pochi ingredienti semplici ma che rendono questa portata avvolgente e molto gustosa. I cuori di carciofo, saltati pochi minuti in padella, vengono aggiunti al risotto a metà cottura, per preservarne la morbidezza e l’integrità, in modo da poterli gustare piacevolmente ad ogni assaggio!
Questa raffinata versione del risotto con i carciofi è adatta anche in occasioni speciali o in questo periodo di feste, magari accompagnato da un buon vino bianco fermo.
INGREDIENTI PER IL RISOTTO
Riso Carnaroli 320 g
Brodo vegetale 1l
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Olio extravergine d’oliva 20 g
Scalogno 1
Vino bianco fermo 200 g
Timo 1 rametto
Burro bio di centrifuga Virgilio30 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PER I CARCIOFI
Carciofi (circa 4 teste) 400 g
Olio extravergine d’oliva 30 g
Aglio 1 spicchio
Scalogno 1
Timo 3 rametti
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO:
Per preparare il risotto ai carciofi, iniziamo con il fare il brodo vegetale.
Pulire e tagliare ora i carciofi ma prima di toccarli proteggere le mani con dei guanti in lattice o strofinando sulla pelle del limone per evitare che diventino nere.
Togliere le foglie esterne più spesse fino ad arrivare a quelle tenere, poi, con un coltello, recidere le sommità più dure e privateli anche del gambo. Pelate ora i gambi eliminando la parte esterna più filamentosa, tagliateli a cubetti e teneteli separati dal resto in una bacinella riempita con acqua e limone per non farli annerire.
Tagliare ora i cuori di carciofo a metà, privateli della barbetta interna e riduceteli in quarti. Immergere anche questi in una bacinella riempita con acqua e succo di limone. Mondare e tritare finemente gli scalogni, separatamente: uno servirà per la cottura dei carciofi e uno per il soffritto del risotto. In una padella antiaderente irrorata di olio extravergine di oliva fate soffriggere lo spicchio d’aglio senza privarlo della pelle e, a rosolatura completata, rimuoverlo. Aggiungere all’olio caldo il trito di uno scalogno e lasciarlo soffriggere qualche secondo.
A questo punto irrorare le cipolle con un mestolo di brodo vegetale e aggiungere i quarti di carciofo, che farete cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti. Se notate che si asciugano troppo, aggiungere poco brodo. Una volta cotti, aggiustare di sale e pepe, tritare il timo e aggiungere anche questo. Tenere da parte i cuori di carciofo cotti.
Inizia ora la preparazione del risotto. In un tegame irrorato di olio extravergine di oliva fate soffriggere il rimanente trito di scalogno e quando sarà imbiondito aggiungete il riso. Mescolare un paio di minuti per farlo tostare bene e sfumarlo con il vino bianco. Aggiungere i gambi di carciofo a cubetti e iniziare ora ad aggiungere il brodo vegetale poco alla volta mantecando costantemente: il riso impiegherà circa 15 minuti.
A metà cottura, quindi dopo una decina di minuti circa, aggiungere i carciofi cotti in precedenza e proseguire la cottura aggiungendo poco brodo alla volta e mescolando. Quando il riso è cotto spegnere il fuoco. Mantecare il risotto con il burro e il Grana Padano grattugiato, aggiustare di pepe e sale e ultimare con il timo spezzettato grossolanamente.
Buon appetito!